Tematica Ominidi

Australopithecus africanus Dart, 1925

Australopithecus africanus Dart, 1925

foto 3
Ricostruzione: Toni Wirts

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Hominidae Gray, 1825

Genere: Austrolapithecus Dart, 1925

Descrizione

Specie di ominidi vissuta tra due e tre milioni di anni fa nel Pliocene. I reperti fossili indicano che l' A. africanus era decisamente più moderno dell' Australopithecus afarensis, con un cranio di forma di vicina a quella umana, il che permetteva un cervello più grande e un aspetto facciale più umanoide. Molto prima che Donald Johanson e Meave Leakey incominciassero la loro opera di paleoantropologi in Africa, Raymond Dart e Robert Broom avevano scoperto la specie di ominidi nota come Australopithecus africanus. La prima scoperta fu fatta nel 1924 a Taung in Sudafrica. Il "Bambino di Taung" era un cranio fossile completo di mascelle e di denti. L'età di questo fossile venne stimata tra i 2 e i 3 milioni di anni. I denti dimostrano che si tratta di un bambino di 5 o 6 anni, ma considerando che gli umani maturano meno velocemente forse ne aveva soltanto 3. Il volume del cervello era di 410 cc, e da adulto poteva arrivare ad un volume di 440 cc. Il suo cranio era molto arrotondato mentre i canini erano piccoli, distinguendosi dalle scimmie. La posizione più avanzata del foro occipitale, che nelle scimmie è situato dietro la testa, fece supporre Raymond Dart che questa specie fosse bipede. Nonostante la fama raggiunta dalla scoperta, la sua interpretazione venne rifiutata dalla comunità scientifica fino alla metà degli anni quaranta, quando vennero scoperti fossili simili. Nel 1936 Robert Broom rinvenne a Sterkfontein il secondo fossile di questa specie. La scoperta consisteva in parte delle ossa del volto, della mascella superiore e frammenti della scatola cranica. Questo esemplare prima di essere riconosciuto come Australopithecus africanus venne chiamato Plesianthropus transvaalensis ossia "prossimo all'uomo", in maniera informale "Mrs. Ples". L'opera di ricerca di Robert Broom a Sterkfontein continuò e nel 1947 scoprì Mrs Ples, che a dispetto del nome era un maschio adulto, risalente a 2.5 milioni di anni. Il teschio ritrovato era in buone condizioni ed il volume del cervello era di 485 cc. Nello stesso anno Robert Broom e J. T. Robinson trovarono una colonna vertebrale quasi completa, l'osso pelvico, diversi frammenti di costole, e parte di un femore di un esemplare adulto di femmina molto piccolo (un esempio di dimorfismo sessuale), datati 2,5 milioni di anni. L'osso pelvico è più allungato rispetto a quello delle scimmie, costituendo un'altra prova del bipedismo di queste specie. Lee Berger, si è convinto studiando l'articolazione del ginocchio che l'andatura di A. africanus era più vicina al modello delle scimmie antropomorfe di quanto non lo fosse quella di Lucy e così ha respinto l'idea secondo la quale l'Australopithecus afarensis avrebbe dato origine all'A. africanus.

Diffusione

Reperti fossili sono stati trovati in Sud Africa a Taung (1924), Sterkfontein (1935), Makapansgat (1948) e Gladysvale (1992).

Bibliografia

–"Australopithecus africanus". archaeologyinfo.com.
–"Human Evolution by The Smithsonian Institution's Human Origins Program". si.edu.
–Dartmouth College (17 January 2019). "Understanding our early human ancestors: Australopithecus sediba". EurekAlert!. Retrieved 21 January 2019.
–"Raymond Dart and our African origins". uchicago.edu.
–"Biographies: Raymond Dart". talkorigins.org.
–Henke, Winfriend and Hardt, Thorolf (2006) Handbook of paleoanthropology, Vol. 1, ISBN 978-3-540-32474-4. p. 31.
–Barnard, Alan (2011) Social Anthropology and Human origins. Cambridge University Press. ISBN 0521749298. p. 10.
–Suid-Afrikaanse wetenskap, volumes 1–2, South African Association for the Advancement of Science, 1947, p. 35.
–Tobias, Phillip V. (June 1992) An Appraisal of the Case Against Sir Arthur Keith. Current Anthropology.
–Primate Origins Archived February 27, 2008, at the Wayback Machine.
–K. Kris Hirst. "John T. Robinson". About.com Education.
–Endocranial Capacity of Early Hominids, Charles A. Lockwood, William H. Kimbel. Science 1 January 1999:Vol. 283 no. 5398 p. 9.
–Geggel, Laura (December 11, 2018). "'Miracle' Excavation of 'Little Foot' Skeleton Reveals Mysterious Human Relative". Live Science. Retrieved December 11, 2018.
–Clarke, R.J., (2008) "Latest information on Sterkfontein's Australopithecus skeleton and a new look at Australopithecus"; South African Journal of Science, Vol 104, Issue 11 & 12, Nov / Dec, 2008, 443–449. See also "Who was Little Foot?" The Witness, 20 March 2009.
–Bower, Bruce, (2013) "Notorious Bones"; Science News, August 10, 2013, Vol. 184, No. 3, p. 26.
–Gardner., Elizabeth K.; Purdue University (April 1, 2015). "New instrument dates old skeleton before 'Lucy'; 'Little Foot' 3.67 million years old". Science Daily. Retrieved April 3, 2015.
–Skinner MM; Stephens, NB; Tsegai, ZJ; Foote, AC; Nguyen, NH; Gross, T; Pahr, DH; Hublin, JJ; Kivell, TL; et al. (2015). "Human-like hand use in Australopithecus africanus". Science. 347 (6220): 395-399.
–The Independent's article A pregnant woman's spine is her flexible friend, by Steve Connor from The Independent (Published: 13 December 2007) quoting Shapiro, Liza Archived 2008-01-25 at the Wayback Machine, University of Texas at Austin Dept. of Anthropology about her article, Whitcome, et al., Nature advance online publication, (2007).
–Why Pregnant Women Don't Tip Over. Amitabh Avasthi for National Geographic News, December 12, 2007. This article has good pictures explaining the differences between bipedal and non-bipedal pregnancy loads.
–Bowdler, Neil (2 June 2011). "Ancient cave women 'left childhood homes'". BBC News. Retrieved 2011-06-02.


00005 Data: 10/11/2006
Emissione: Origini dell'Umanità
Stato: South Africa
00011 Data: 15/08/2008
Emissione: Animali e ominidi preistorici
Stato: Cuba

00048 Data: 21/10/2001
Emissione: Uomini preistorici
Stato: Kampuchea (People's Republic)
00062 Data: 14/12/2009
Emissione: Gli uomini preistorici
Stato: Union of the Comoros

00095 Data: 30/04/2011
Emissione: Ominidi
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
00145 Data: 10/08/2016
Emissione: Uomini preistorici
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi